Allarme Sima: l'Italia ha il triste primato europeo delle morti per smog
Spetta all'Italia il triste primato in Europa per le morti attribuibili all'inquinamento atmosferico: sono circa 80mila i decessi prematuri all'anno. Lo afferma in una nota la Sima (Società Italiana di Medicina Ambientale) commentando i dati sullo smog registrati a Milano e in tutta la Pianura padana.
Anziani, a Milano al via "CURA" per l'assistenza domiciliare con domotica. Dal PNRR 2,46 milioni
Con l’obiettivo di prolungare il più possibile il tempo di permanenza presso la propria abitazione evitando o ritardando l’inserimento in RSA, il Comune di Milano ha avviato “CURA - anziani domotici”, un progetto che prevede forme di assistenza domiciliare intensive anche con monitoraggio a distanza di elementi di domotica.
Resistenza agli antibiotici, è emergenza globale ma un italiano su due non ne ha mai sentito parlare
Ogni anno, in Italia, 11mila persone muoiono a causa dell'antibioticoresistenza. E secondo le ultime stime, entro il 2050, l'abuso o l'uso improprio degli antibiotici potrebbe causare nel mondo 10 milioni di decessi. Un fenomeno allarmante, considerato come una delle maggiori emergenze sanitarie globali. Eppure, in Italia 1 italiano su 2 non ha mai sentito parlare di antibioticoresistenza.
SLA, concluso lo studio di Fase III del farmaco orfano a base di TUDCA
- Dettagli
- Silvia Sperandio
- Blog
- Medicina e Scienza
È terminato lo studio clinico di Fase III di un farmaco a base di acido tauroursodesossicolico, TUDCA, che ha ottenuto la designazione di farmaco orfano da parte della Commissione europea per il trattamento della sclerosi laterale amiotrofica (SLA).
Biodiversità, nasce il dottorato di interesse nazionale: 2,5 milioni dal NBFC per 34 borse di studio
- Dettagli
- Silvia Sperandio
- Blog
- Medicina e Scienza
Studiare, indagare, scoprire la biodiversità. Questa è la missione affidata a 34 giovani ricercatori e ricercatrici con il primo dottorato di interesse nazionale (DIN) sulla biodiversità.
Individuata base molecolare che accomuna invecchiamento e patologie neurodegenerative
- Dettagli
- Silvia Sperandio
- Blog
- Medicina e Scienza
Capire i meccanismi molecolari dell’invecchiamento per combattere la SLA e altre malattie neurodegenerative. È l'obiettivo della ricerca coordinata dall’Università di Cagliari e dalla Sapienza Università di Roma che ha evidenziato una base molecolare comune a questi processi. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Cell Death and Discovery.