La mobilità sanitaria vale 3,3 miliardi. L'Emilia-Romagna è la più attrattiva. Da Campania, Lazio e Sicilia la migrazione più elevata
Oltre tre miliardi di euro: tanto vale il fenomeno della mobilità sanitaria interregionale nel 2020, secondo quanto riporta la Fondazione Gimbe. Con un divario netto tra Nord e Sud del Paese. Vediamo nel dettaglio di che si tratta.
All'università Milano-Bicocca si formano i professionisti sanitari esperti nelle relazioni di cura
- Dettagli
- Silvia Sperandio
- Blog
- Medicina e Scienza
Al via all'ateneo Milano-Bicocca il primo master interdipartimentale (Medicina e Chirurgia, Scienze della Formazione, Psicologia) per formare professionisti sanitari con competenze nella costruzione di relazioni empatiche con pazienti e familiari. Iscrizioni aperte fino all’11 aprile.
Colesterolo alto? Nuove opzioni terapeutiche per combatterlo
- Dettagli
- Silvia Sperandio
- Blog
- Medicina e Scienza
Gli strumenti esistono, ma la presa in carico di questi pazienti per portarli ai valori ottimali non è facile. Tra le soluzioni, il Dipartimento di cure specialistiche territoriali, che mette insieme cardiologi, diabetologi, nefrologi e pneumologi.
Medici di famiglia in via di estinzione, ATS Milano ne recluta 138. Rossi (Ordine dei Medici di Milano): la situazione resta critica
Cercasi con urgenza medico di famiglia a Milano e dintorni. Il bando di Regione Lombardia, aperto a settembre per coprire 266 ambiti carenti, si è appena concluso con la selezione di 138 dottori di base. Ma anche questo reclutamento non sarà sufficiente a
Rna in tripla elica, dimostrato l'effetto sullo spegnimento e l'accensione dei geni
- Dettagli
- Silvia Sperandio
- Blog
- Medicina e Scienza
Le molecole che immagazzinano e trasmettono l’informazione genetica, gli acidi nucleici DNA e RNA, sono polimeri lineari che si trovano comunemente nelle cellule nella forma a singolo filamento o in duplex (doppio filamento ad elica). Nonostante tali polimeri possano assumere altre geometrie come il triplex (tre filamenti) o il quadruplex (quattro filamenti), le funzioni biologiche di queste
"Butta via i fazzoletti", un libro sulla vera cura delle allergie respiratorie
- Dettagli
- Silvia Sperandio
- Blog
- Medicina e Scienza
Secondo l'OMS è l’unica cura che può portare alla guarigione dalle allergie, in particolare quelle respiratorie. È la terapia desensibilizzante, che promette di migliorare una volta per tutte la vita delle persone allergiche. Ne parla Sabrina De Federicis nel suo libro Butta via i fazzoletti,