Manovra: 3 miliardi in più per la Sanità, ma l'80% va al rinnovo dei contratti. Liste d'attesa, misure insufficienti
Con la Manovra del Governo, il fabbisogno sanitario nazionale viene incrementato di 3 miliardi di euro per il 2024, 4 miliardi per il 2025 e 4,2 miliardi per il 2026. Di conseguenza il FSN sale a 134 miliardi di euro per il 2024, 135,3 miliardi per il 2025 e 135,5 miliardi per il 2026.
NaDef, Cartabellotta: la sanità pubblica rischia il baratro
Così la sanità pubblica rischia il baratro. Questa la valutazione della Fondazione Gimbe della Nota di aggiornamento del Documento di Economia e Finanza (NaDEF) 2023, deliberata il 27 settembre 2023 e resa pubblica il 30 settembre.“La Legge di Bilancio 2024 prevederà, per il triennio 2024-2026, stanziamenti da destinare al personale del sistema sanitario”, recita il documento. Il Governo
I professionisti della salute svolgano un ruolo attivo nella prevenzione di un conflitto nucleare
- Dettagli
- Silvia Sperandio
- Blog
- Medicina e Scienza
Un appello urgente agli operatori sanitari di tutto il mondo affinché si uniscano all’IPPNW (International Phisicians for the Prevention of Nuclear War) per chiedere ai governi l'impegno al non utilizzo delle armi nucleari - neanche come deterrente o come minaccia - nelle guerre attualmente in corso.
Post-Covid, recuperato solo il 65% di prestazioni non erogate, 7mila sono "saltate"
Solo due prestazioni sanitarie su tre - non erogate a causa della pandemia - sono state recuperate nel 2022. Lo evidenzia il presidente della Fondazione Gimbe, Nino Cartabellotta, in un report sul recupero delle prestazioni nel 2022 e sul finanziamento
Uno studio quantifica l'effetto benefico dei batteri intestinali per la crescita umana
- Dettagli
- Silvia Sperandio
- Blog
- Medicina e Scienza
Pubblicato su «Scientific Reports» lo studio dell’Università di Padova in cui si dimostra per la prima volta che se i batteri intestinali (Lactiplantibacillus plantarum) sono vivi e attivi entrano in simbiosi benefica con l’animale e sono fonte nutritiva.
Giornata Mondiale SLA, le priorità dell'assistenza e della ricerca scientifica
Si celebra oggi, 21 giugno, la Giornata mondiale SLA, o Global Day, promossa dalla Federazione internazionale delle associazioni dei pazienti, l’International Alliance of ALS / MND Associations, di cui AISLA è parte come membro italiano. La data del Solstizio d’Estate è stata scelta dal 1997, per sottolineare la speranza che in questo giorno di cambiamento possa arrivare una svolta anche nella ricerca delle cause, dei trattamenti e delle cure efficaci per sconfiggere la Sla.