A.A.A. Infermieri cercasi. Fnopi: in Italia ne mancano 60mila
In Italia mancano più di 60mila infermieri: 27mila al Nord, 13mila al Centro e 23.500 al Sud e nelle Isole. Una situazione allarmante secondo la situazione Federazione nazionale Ordini delle Professioni Infermieristiche (FNOPI).
Carreri (Movimento per la difesa del SSN): "Legge della Sanità in Lombardia, un caso nazionale"
Dove va la sanità lombarda? È l’importante quesito sollevato nel convegno che si è tenuto ieri, 25 gennaio, alla Casa della Cultura di Milano, organizzato dal Movimento culturale per la difesa e il miglioramento del Servizio sanitario nazionale. Un tema di crescente rilevanza nazionale, in particolare dopo che il ministero della Salute ha aperto un’istruttoria sulla legge sanitaria varata a dicembre scorso dalla Lombardia, per verificarne la compatibilità con il quadro normativo italiano.
Diabete 2, i medici di base potranno prescrivere i farmaci
Il diabete mellito di tipo 2 rappresenta una patologia cronica con una prevalenza in crescita nella popolazione italiana, pari al 6-7% (oltre 3,5 milioni di pazienti), e un impatto rilevante in termini di morbosità e mortalità. Circa un terzo dei pazienti è seguito esclusivamente dal medico di medicina generale (MMG) che finora non era autorizzato a prescrivere 3 categorie di farmaci che sono diventate di grande rilievo per il trattamento del diabete e delle sue complicanze: inibitori del SGLT2, agonisti recettoriali del GLP1 e inibitori del DPP4.
Covid-19, alla base della malattia grave c'è un difetto delle cellule staminali
- Dettagli
- Silvia Sperandio
- Blog
- Medicina e Scienza
Pubblicato su «Diabetes» lo studio effettuato dal Dipartimento di Medicina dell’Università di Padova e coordinato dal professor Gian Paolo Fadini che dimostra un difetto di cellule staminali circolanti nei pazienti ricoverati per COVID-19 che hanno sviluppato un decorso sfavorevole della malattia. L’iperglicemia durante COVID-19 rappresenta una delle cause di riduzione delle cellule staminali circolanti.
In Italia oltre 24 milioni di cronici: quali strategie per la presa in carico?
Su una popolazione di 51 milioni di persone con più di 18 anni di età, oltre 24 milioni presentano una patologia cronica. E di questi 8,4 milioni sono ultra 65enni. Nella fascia 65 - 75 anni, più della metà convive con una o più patologie croniche e questa quota aumenta fino ad interessare i tre quarti degli ultraottantacinquenni.
Nuova legge della sanità in Lombardia: istruttoria del Ministero della Salute
La nuova legge della sanità lombarda (LR n.22), targata Fontana - Moratti e varata il 14 dicembre scorso, è sotto i riflettori del Ministero della Salute che sta conducendo un’istruttoria per verificarne la compatibilità o meno con il quadro normativo sanitario nazionale.