Il medico milanese Franco Marchetti: "I miei pazienti Covid sono tutti salvi e anch'io sono guarito. Ai primi sintomi serve terapia a casa"
- Dettagli
- Silvia Sperandio
- Blog
- Medicina e Scienza
"È una questione di tempo. Quando il paziente comincia ad avere febbre, tosse, dispnea bisogna intervenire subito con la terapia a casa. Solo così puoi evitare l’aggravamento che rende tutto molto più complesso. Il tampone è fondamentale perché ti permette di partire con la cura farmacologica, e i medici di medicina generale devono poter prescrivere i test, come in Veneto”.
Emergenza Covid, migliaia di cittadini scrivono a Conte: “Legge sanità della Lombardia non funziona, stop sperimentazione”
La Riforma Maroni che regola la sanità di Regione Lombardia (legge n.23 del 2015) venne approvata dal Governo in via sperimentale e con l’obbligo di essere sottoposta a verifica dopo 5 anni.
Oggi, alla luce della risposta ritenuta insoddisfacente alla pandemia di Covid (14mila vittime in Lombardia, la regione più colpita) un gruppo significativo di migliaia di cittadini, professionisti e politici lombardi chiede al Governo di porre fine alla “sperimentazione” della Riforma Maroni per tornare al rispetto della legge nazionale.
Ecco il testo integrale della lettera:
Fase 2, la consigliera regionale Rozza: “In Lombardia rischi altissimi da ripartenza”. Mozione di sfiducia a Gallera
“La ripartenza presenta rischi altissimi in Lombardia. Innanzitutto perché non sono state fatte indagini epidemiologiche sulla popolazione: da oggi possiamo uscire di casa per andare a lavorare ma nessuno sa “chi è l’altro”: molti potrebbero avvicinare persone infette sul luogo di lavoro o sui mezzi pubblici. Sulla metro affollata nell’ora di punta, la mascherina e il distanziamento fisico sono insufficienti: è necessario un piano di prevenzione più ampio”. Lancia l'allarme la consigliera regionale e infermiera Carmela Rozza (Pd) esortando i vertici regionali a “cambiare strategia”
Il virologo Fabrizio Pregliasco: "Cosa sappiamo di Sars-Cov-2 e cosa manca per batterlo"
- Dettagli
- Silvia Sperandio
- Blog
- Medicina e Scienza
A tre mesi dal "caso 1” – il trentottenne di Codogno guarito dopo un lungo periodo in terapia intensiva - sono ancora tanti gli interrogativi sul nuovo virus in circolazione. Fabrizio Pregliasco, virologo dell’Università degli Studi di Milano, oltre che direttore sanitario dell’Irccs Galeazzi di Milano e nuovo coordinatore scientifico del Pio Albergo Trivulzio, ci aiuta a fare il punto tra incertezze e nuove speranze (si veda la videointervista di Temasalute).
Giorgio Cosmacini: serve una nuova alleanza delle scienze umane, solo così sconfiggeremo la pandemia
- Dettagli
- Silvia Sperandio
- Blog
- Medicina e Scienza
Voltare pagina, dire addio ai paradigmi acquisiti fino a ieri dati per scontati. E soprattutto promuovere una nuova alleanza delle scienze umane: non solo la scienza medica e l’antropologia medica, ma anche la politica, l’economia e l’ecologia devono cercare nuove sinergie per la salute dell’umanità. È la lezione da apprendere dalla pandemia, secondo Giorgio Cosmacini, se vogliamo sconfiggere il nuovo nemico invisibile. Cosmacini è medico e filosofo: già primario all’Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, insegna Storia della Scienza alla facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, dove è anche docente di Storia della Medicina. Lo abbiamo intervistato prima dell’uscita del suo nuovo libro, Concetti di salute e malattia fino al tempo del Coronavirus, Editrice PANTAREI (Milano) in libreria il mese prossimo.
Modello Veneto. Sandro Cinquetti (direttore Igiene pubblica di Treviso): così lottiamo contro Covid-19
“Quali persone ha incontrato negli ultimi giorni?” “Con chi vive?”. Sono queste le due domande fondamentali che permettono di ricostruire la catena epidemiologica e far scattare le due principali misure di contenimento dell’epidemia: isolamento stretto per i malati di Covid-19; quarantena per i contatti, in primis familiari e amici. “L’isolamento è l’elemento chiave per consentire di ridurre l’epidemia” - spiega Sandro Cinquetti, direttore del Servizio Igiene e Sanità pubblica (SISP) che fa parte del Dipartimento di Prevenzione dell’ULSS 2 Treviso, un bacino di utenza di 1 milione di abitanti.