Vaccini antinfluenzali: la Lombardia parte in ritardo, ed è caos
Palazzo Lombardia lo aveva annunciato in un'attesa conferenza stampa il 9 ottobre scorso. “La campagna antinfluenzale partirà il 19 ottobre, abbiamo 2,9 milioni di dosi e siamo in grado di vaccinare non solo le categorie a rischio ma anche i bambini dai 2 ai 6 anni e la fascia 60-64”, aveva dichiarato un mese fa il Direttore generale Welfare della Regione, Marco Trivelli.
Campagna antinfluenzale nel caos: sindaci lombardi in rivolta scrivono a Fontana e Gallera
Campagna antinfluenzale nel caos, in Lombardia, e sindaci in rivolta. In previsione di una seconda ondata della pandemia, già nel giugno scorso, il ministero della Salute aveva raccomandato a tutte le Regioni di anticipare le vaccinazioni contro l'influenza. Motivo: prevenire le complicanze e agevolare la diagnosi differenziale dei medici di famiglia, evitando l'eccessiva pressione sugli ospedali già al limite di guardia. Palazzo Lombardia ha annunciato l'inizio della campagna antinfluenzale il 19 ottobre, ma a tutt'oggi, nell'area del Milanese
Novità farmaci. Ok dell'Ema a lurasidone per il trattamento della schizofrenia adolescenziale
- Dettagli
- Silvia Sperandio
- Blog
- Medicina e Scienza
L'Agenzia europea per i medicinali (EMA) approva lurasidone per il trattamento della schizofrenia adolescenziale nei pazienti a partire dai 13 anni di età. Lurasidone diventa così il primo antipsicotico di seconda generazione a essere approvato in pazienti schizofrenici a partire da questa fascia di età. Era stato approvato per la prima volta in Europa nel 2013, per il trattamento di pazienti adulti (a partire dai 18 anni) affetti da schizofrenia.
Covid-19. Rossi (Ordine dei Medici di Milano): "Situazione insostenibile, serve lockdown immediato per la città"
Chiudere Milano, chiudere al più presto. È questa la richiesta, perentoria, che arriva dall'Ordine dei Medici di Milano, mentre l'area metropolitana sta affrontando la più grave emergenza sanitaria della storia. Ed è un appello, quello del presidente Roberto Carlo Rossi, che davvero non lascia spazio a tentennamenti. "Di una cosa siamo certi: la situazione sia nelle strutture sanitarie ospedaliere
Le malattie croniche colpiscono 4 italiani su 10, si spendono 67 miliardi
- Dettagli
- Silvia Sperandio
- Blog
- Salute & Economia
Settecento miliardi di euro: è la cifra che ogni anno, in Europa, si spende per le malattie croniche più diffuse come fibrillazione atriale, BPCO e diabete. In Italia si calcola che quattro persone su dieci soffrano di una o più patologie croniche, per un totale di 24 milioni di cittadini dei quali 12,5 sono affetti da multicronicità. E la spesa complessiva per questi pazienti è stimata in circa 67miliardi di euro.
Novità farmaci. Anemia falciforme: ok della Ue alla prima terapia mirata contro le crisi dolorose
- Dettagli
- Silvia Sperandio
- Blog
- Medicina e Scienza
Semaforo verde della Commissione europea per crizanlizumab, prima terapia mirata per la prevenzione delle crisi vaso-occlusive ricorrenti (VOC) o "crisi dolorose" nei pazienti con anemia falciforme, a partire dai 16 anni di età. Si tratta di un farmaco biologico che può essere somministrato come terapia aggiuntiva a idrossiurea/idrossicarbamide (Hu/Hc), o come monoterapia nei pazienti per i quali Hu/Hc è inappropriata o inadeguata.