A Eswi 2020 presentati gli ultimi studi "real world" sul vaccino antinfluenzale su coltura cellulare
- Dettagli
- Silvia Sperandio
- Blog
- Medicina e Scienza
La tecnologia del vaccino antinfluenzale su coltura cellulare rappresenta un’alternativa alla produzione di vaccini antinfluenzali su uova, e può offrire vantaggi rispetto al processo di produzione standard: ad esempio una maggiore scalabilità e una produzione più rapida, entrambi parametri di fondamentale importanza nel caso di una pandemia influenzale. Ecco ne novità dal Congresso della European Scientific Working Group on Influenza (ESWI) .
Malattie rare, il Covid ha moltiplicato i problemi: troppi ritardi e disparità tra le Regioni
Fine anno e tempo di bilanci, anche per i malati rari. Difficilmente i conti possono essere in attivo in un annus horribilis come questo 2020.L’inizio della pandemia ha coinciso con la Giornata Mondiale delle Malattie Rare, completamente oscurata, e col passare dei mesi ad essere spariti dall’ordine del giorno sono stati anche i problemi, le aspettative e i diritti di circa 2 milioni di persone e delle loro famiglie.
Covid-19. Medici di famiglia in cooperativa: seimila pazienti curati a casa con telemonitoraggio
"Ho avuto momenti di panico, ho temuto per mio marito, mi sono sentita isolata dal mondo e lontana dai miei affetti. Ma c'era sempre una voce amica che mi riportava alla realtà quando mi sentivo senza via d'uscita". Margherita, 60 anni, ha sperimentato il Covid-19 e il marito Pierluigi, 66, è uno dei pazienti lombardi che è stato curato a casa, grazie al telemonitoraggio avviato da una delle cooperative di medici di famiglia che si sono attivate su questo fronte, Iml (Iniziativa medica lombarda). Prima puntata sulle esperienze innovative della medicina territoriale in Lombardia.
Dai medici lombardi il primo Vademecum ufficiale per curare a casa i malati Covid
È davvero necessario l’antibiotico e quando bisogna prescriverlo? Il cortisone e l’eparina sono indicati fin dai primi sintomi? E come valutare l’idrossiclorochina di cui si è tanto parlato nei mesi scorsi? Sono solo alcune delle domande che trovano risposta nel primo compiuto “Vademecum” (che qui riportiamo integralmente) per trattare i covid-pazienti a domicilio. Un documento importante, elaborato per i medici generalisti dai dottori di famiglia e ospedalieri che più hanno avuto a che fare quest’anno con questa malattia.
Atrofia muscolare spinale: Aifa approva l'accesso anticipato alla prima terapia genica
- Dettagli
- Silvia Sperandio
- Blog
- Medicina e Scienza
L’Agenzia italiana del farmaco ha inserito la prima terapia genica per l’atrofia muscolare spinale (SMA) nell’elenco dei medicinali erogabili a totale carico del Servizio sanitario nazionale, in base alla legge n. n.648/96, per il trattamento entro i primi sei mesi di vita di pazienti con diagnosi genetica (mutazione bi-allelica nel gene SMN1 e fino a 2 copie del gene SMN2) o diagnosi clinica di SMA di tipo 1.
Vaccini antinfluenzali, ferme alla dogana un milione di dosi importate dagli USA da Regione Lombardia
Sono ferme, bloccate da giorni alla dogana, in attesa dei controlli, quasi un milione di dosi di vaccino antinfluenzale provenienti dagli Stati Uniti e importate da Regione Lombardia. Si tratta di un quantitativo importante, destinato agli over-65 lombardi nella campagna vaccinale più caotica della storia. Fermi alla dogana i vaccini, ferme le somministrazioni dei medici di famiglia ai loro assistiti che, nell’area del Paese più colpita dal Covid-19, attendono con ansia di essere vaccinati, almeno contro l'influenza.