Aifa: "stop precauzionale alla vaccinazione con AstraZeneca". Giovedì la decisione dell'Ema
Stop temporaneo in tutta Italia alla vaccinazione con AstraZenexa. In un comunicato l’AIFA, l'agenzia italiana del farmaco comunica la decisione di "estendere in via del tutto precauzionale e temporanea, in attesa dei pronunciamenti dell’EMA", previsti per giovedì 19 marzo, "il divieto di utilizzo del vaccino AstraZeneca Covid19 su tutto il territorio nazionale. Tale decisione è stata assunta in linea con analoghi provvedimenti adottati da altri Paesi europei".
Fauci: lavorare a un vaccino globale contro tutti i coronavirus
- Dettagli
- Silvia Sperandio
- Blog
- Medicina e Scienza
Visto che negli ultimi 18 anni abbiamo avuto tre pandemie da coronavirus, è venuto il momento di iniziare a lavorare ora a un vaccino universale per i coronavirus, in modo da essere pronti per la prossima pandemia". A indicare l'obiettivo è l'immunologo Anthony Fauci,
Vaccini anticovid, morti sospette: Aifa blocca lotto ABV2856 di AstraZeneca. Ok in Italia a Janssen
- Dettagli
- Silvia Sperandio
- Blog
- Medicina e Scienza
Dopo la segnalazione di "alcuni eventi avversi gravi, in concomitanza temporale con la somministrazione di dosi appartenenti al lotto ABV2856 del vaccino AstraZeneca anti COVID-19, AIFA ha deciso in via precauzionale di emettere un divieto di utilizzo di tale lotto su tutto il territorio nazionale e si riserva di prendere ulteriori provvedimenti, ove necessario, anche in stretto coordinamento con l’EMA, agenzia del farmaco europea".
Vaccini anticovid, Aifa: febbre, cefalea e dolori nel 94% delle segnalazioni, il 6% ha reazioni gravi
- Dettagli
- Silvia Sperandio
- Blog
- Prevenzione
Mal di testa, febbre, dolori muscolari/articolari, dolore in sede di iniezione, brividi e nausea. Sono i sintomi riscontrati nella maggior parte delle segnalazioni (il 93,6%) dopo la vaccinazione. Lo rileva l'Agenzia Italiana del Farmaco nel secondo Rapporto di farmacovigilanza sui vaccini COVID-19, riguardante i dati registrati nella Rete Nazionale di Farmacovigilanza (RNF) fino al 26 febbraio 2021.
Covid e disturbi alimentari: +30% di nuovi casi durante il lockdown, colpiti anche bambini di 11 anni
- Dettagli
- Silvia Sperandio
- Blog
- Medicina e Scienza
Sono aumentati del 30% i nuovi casi di disturbi alimentari durante il lockdown. Lo rivelano i dati resi noti dal Centro Nazionale per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie, in base ai quali nei primi 6 mesi del 2020 ci sono stati 230.458 nuovi casi a fronte dei 163.547 registrati nello stesso periodo del 2019. La crescita riguarda l'intero territorio nazionale.
Studio Bicocca-Humanitas. Dal cromosoma X indicazioni sulle cause delle malattie autoimmuni
- Dettagli
- Silvia Sperandio
- Blog
- Medicina e Scienza
Lo studio dei ricercatori di Milano-Bicocca e Humanitas University pubblicato su “Gastroenterology” apre nuove prospettive sulla comprensione delle malattie autoimmuni e del perché colpiscono molto di più le donne rispetto agli uomini.