Ecco come l'herpes simplex di tipo 1 (HSV-1) si moltiplica
- Dettagli
- Silvia Sperandio
- Blog
- Medicina e Scienza
La rivista «Nature Communications Biology» ha pubblicato lo studio condotto da Sara Richter del Dipartimento di Medicina Molecolare dell’Università di Padova e dal suo gruppo di ricerca che illustra la scoperta di un nuovo meccanismo molecolare utilizzato dal virus dell’herpes simplex di tipo 1 (HSV-1) quando infetta l’essere umano. Lo studio consentirà il disegno di molecole in grado di inibire il legame della proteina ICP4 con le strutture G-quadruplex, bloccando specificamente il ciclo vitale e i numerosi danni causati dal virus.
Scoperto un nuovo meccanismo alla base della malattia di Parkinson
- Dettagli
- Silvia Sperandio
- Blog
- Medicina e Scienza
Lo studio dell’Università di Trento, finanziato da Fondazione Telethon, apre nuove prospettive per la comprensione dello sviluppo delle malattie della terza età.
Pandemia e diabete, è emergenza: i pazienti non possono più aspettare
- Dettagli
- Silvia Sperandio
- Blog
- Medicina e Scienza
Le associazioni di pazienti: «Non dimentichiamo le storie degli ammalati e i loro bisogni di cura e diamo al medico di medicina generale la possibilità di prescrivere i farmaci innovativi che ridurrebbero diagnosi tardive e complicazioni».
Vittorio Carreri in Commissione Sanità: "Ora si modifichi la legge n.23 come chiede il Governo"
A che punto siamo con le “modifiche obbligatorie” che quattro mesi fa il ministro della Salute Roberto Speranza ha chiesto al presidente Attilio Fontana di apportare alla legge n.23/2015 della sanità lombarda? “Sarebbe opportuno porre in atto tali interventi con tempestività, al fine di rendere operative le indicazioni fornite”, si legge nel documento del ministero, inviato il 16 dicembre scorso ai vertici di Regione Lombardia.
Borghetti (Consiglio regionale): "Contro il Covid serve la sanità territoriale, accelerare sulla riforma"
Dopo la visita del generale Figliuolo, la Giunta Fontana ha annunciato un cambio di passo e un nuovo piano vaccinale anticovid, in linea con le indicazioni nazionali. Per passare dalle parole ai fatti, però, bisogna intervenire in fretta sulle carenze della sanità territoriale rese ancor più evidenti dalla pandemia. Secondo Carlo Borghetti (Pd), vicepresidente del Consiglio regionale e componente della Commissione Sanità, occorre riformare al più presto la legge sanitaria lombarda, la n.23 del 2015, come chiede il Governo.
Covid-19, il generale Figliuolo in Lombardia: "Va tutto bene? No, dobbiamo migliorare"
In Lombardia non va tutto bene, dobbiamo migliorare. Lo ha detto oggi, 31 marzo, il generale Francesco Paolo Figliuolo, commissario straordinario nazionale per l'emergenza coronavirus, incontrando la stampa a Milano. Una giornata intensa, nella quale il generale degli alpini, insieme al nuovo capo dipartimento della Protezione civile, Fabrizio Curcio, ha voluto verificare la situazione vaccinale nella regione più popolosa, che registra il 28% dei decessi rilevati in Italia.