Fibrosi cistica, ok dell'Aifa a farmaci innovativi. Dal 3 luglio gratuiti per i pazienti
Nuovi farmaci contro la fibrosi cistica. L'Aifa ha approvato l’immissione in commercio di medicinali definiti come altamente efficaci per il trattamento della Fibrosi cistica (FC), malattia genetica ereditaria che colpisce all’incirca un bambino ogni 2.500 nati.
Medicina di genere e Covid-19: il punto di vista degli Irccs lombardi
La pandemia di Covid -19 ha messo ancor più in evidenza quanto sia importante considerare le differenze di genere in medicina, nella ricerca e nelle decisioni politiche ed amministrative. Dal punto di vista clinico e scientifico, infatti, SARS-CoV-2 colpisce in modo diverso donne e uomini in termini di severità e mortalità della malattia.
Sindrome di Sanfilippo: da un'indagine sui sintomi di tipo autistico, una nuova visione delle basi biologiche della malattia
- Dettagli
- Silvia Sperandio
- Blog
- Medicina e Scienza
La propone uno studio condotto dal gruppo di ricerca di Elvira De Leonibus del TIGEM di Pozzuoli e del CNR pubblicato su Nature Communications, che potrebbe aprire a nuove prospettive terapeutiche, con possibili ricadute anche per i disturbi dello spettro autistico non collegati alla sindrome.
Scoperto un gene che regola il rilascio di interferone β, molecola chiave per la difesa da virus e tumori
- Dettagli
- Silvia Sperandio
- Blog
- Medicina e Scienza
I ricercatori dell’Istituto San Raffaele Telethon per la Terapia Genica hanno scoperto un nuovo meccanismo di regolazione delle risposte immunitarie, con importanti implicazioni nella lotta alle malattie infettive e oncologiche e nell’ottimizzazione dei protocolli di terapia genica per malattie genetiche rare.
Sclerosi multipla e tecnologie digitali: come potenziare il percorso di diagnosi e cura
- Dettagli
- Silvia Sperandio
- Blog
- Salute & Economia
Trovare soluzioni innovative per il percorso di assistenza, diagnosi e cura delle persone che vivono con la sclerosi multipla: è l’obiettivo del Libro bianco “Sclerosi Multipla e tecnologie digitali: una proposta di patient journey digitally enhanced”.
Emergenza femminicidi, il prefetto Cardona (Commissario per la solidarietà alle vittime): “Pronta una proposta di legge per tutelare le donne”
- Dettagli
- Silvia Sperandio
- Blog
- Prevenzione
Picchiate e uccise da un ex marito, convivente o fidanzato che non voleva farle volare via. Oppure sfregiate nel profondo, indelebilmente. Quanto vale, in questi casi, la vita di una donna? La risposta corre nel tempo: nel 2017 viene stabilito un “indennizzo” di 8.200 euro per il reato di femminicidio, destinato ai figli della vittima. Poi, nel 2019, con un decreto firmato da tre ministri, l’importo è elevato a 60mila; nello stesso anno, viene introdotto il diritto all’indennizzo di 25mila euro anche a chi subisce lesioni permanenti al viso.