A Eswi 2020 presentati gli ultimi studi "real world" sul vaccino antinfluenzale su coltura cellulare
- Dettagli
- Silvia Sperandio
- Blog
- Medicina e Scienza
- Visite: 503
La tecnologia del vaccino antinfluenzale su coltura cellulare rappresenta un’alternativa alla produzione di vaccini antinfluenzali su uova, e può offrire vantaggi rispetto al processo di produzione standard: ad esempio una maggiore scalabilità e una produzione più rapida, entrambi parametri di fondamentale importanza nel caso di una pandemia influenzale. Ecco ne novità dal Congresso della European Scientific Working Group on Influenza (ESWI) .
- Dettagli
- Silvia Sperandio
- Blog
- Medicina e Scienza
- Visite: 566
L’Agenzia italiana del farmaco ha inserito la prima terapia genica per l’atrofia muscolare spinale (SMA) nell’elenco dei medicinali erogabili a totale carico del Servizio sanitario nazionale, in base alla legge n. n.648/96, per il trattamento entro i primi sei mesi di vita di pazienti con diagnosi genetica (mutazione bi-allelica nel gene SMN1 e fino a 2 copie del gene SMN2) o diagnosi clinica di SMA di tipo 1.
- Dettagli
- Silvia Sperandio
- Blog
- Medicina e Scienza
- Visite: 439
Semaforo verde della Commissione europea per crizanlizumab, prima terapia mirata per la prevenzione delle crisi vaso-occlusive ricorrenti (VOC) o "crisi dolorose" nei pazienti con anemia falciforme, a partire dai 16 anni di età. Si tratta di un farmaco biologico che può essere somministrato come terapia aggiuntiva a idrossiurea/idrossicarbamide (Hu/Hc), o come monoterapia nei pazienti per i quali Hu/Hc è inappropriata o inadeguata.
- Dettagli
- Silvia Sperandio
- Blog
- Medicina e Scienza
- Visite: 397
L'Agenzia europea per i medicinali (EMA) approva lurasidone per il trattamento della schizofrenia adolescenziale nei pazienti a partire dai 13 anni di età. Lurasidone diventa così il primo antipsicotico di seconda generazione a essere approvato in pazienti schizofrenici a partire da questa fascia di età. Era stato approvato per la prima volta in Europa nel 2013, per il trattamento di pazienti adulti (a partire dai 18 anni) affetti da schizofrenia.
- Dettagli
- Silvia Sperandio
- Blog
- Medicina e Scienza
- Visite: 841
Rendere obbligatoria la mascherina per tutti gli alunni, anche al banco, in tutte le scuole dai 6 anni in su. È la richiesta di migliaia di camici bianchi riuniti nella più grande comunità social di soli medici dedicata alla pandemia ( “Coronarovirus, Sars-CoV-2 e COVID-19", conosciuta anche come Gruppo dei 100mila medici su Facebook) che ha inviato una lettera al Governo chiedendo di inserire questa misura nel nuovo DPCM in arrivo.