- Dettagli
- Silvia Sperandio
- Blog
- Medicina e Scienza
- Visite: 352
Pubblicata su «PLOS Genetics» la ricerca in cui si spiega come possano essere creati al computer frammenti di genomi artificiali con caratteristiche umane partendo da bio-banche di patrimonio genetico. Non appartengono a nessun “donatore” reale, sono realistici e possono essere utilizzati come campioni virtuali di studio per tutti quei genomi reali non pubblicamente disponibili.
- Dettagli
- Silvia Sperandio
- Blog
- Medicina e Scienza
- Visite: 488
Tra le forme rare la SCN8A, di cui oggi ricorre la Giornata Mondiale: solo 15 bimbi affetti in Italia ma un’associazione forte di un network europeo.
- Dettagli
- Silvia Sperandio
- Blog
- Medicina e Scienza
- Visite: 416
Il vaccino di Novavax sotto i riflettori dell'autorità regolatoria europea del farmaco. Il comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell’EMA ha avviato la revisione ciclica (rolling review) di NVX-CoV2373, un vaccino anti-COVID‑19 sviluppato da Novavax CZ AS (una controllata di Novavax, Inc.).
- Dettagli
- Silvia Sperandio
- Blog
- Medicina e Scienza
- Visite: 448
Febbre, astenia, stanchezza, dolori muscolari, ma anche cefalea, parestesie, vertigini, sonnolenza e disturbi del gusto. Sono le principali reazioni avverse al vaccino Pfizer, secondo il primo Rapporto di farmacovigilanza sui vaccini COVID-19 pubblicato dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), che dà così il via a resoconti mensili. I dati raccolti e analizzati riguardano le segnalazioni di sospetta reazione
- Dettagli
- Silvia Sperandio
- Blog
- Medicina e Scienza
- Visite: 407
La differenziazione delle cellule staminali, anche nelle prime fasi della gravidanza, è determinata dalla presenza di un amminoacido: la glutammina. La scoperta del team guidato da Graziano Martello dell’Università di Padova, in collaborazione con le Università di Torino e la Statale di Milano, è stata pubblicata su Nature Genetics.