Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Il via libera della Food and Drug Administration statunitense all’anticorpo monoclonale aducanumab contro l’Alzheimer, il 7 giugno scorso, ha suscitato reazioni contrastanti nella comunità scientifica e acceso la speranza in milioni di pazienti e nei loro familiari. Oltre 600mila i malati in Italia e 120mila in Lombardia, un decimo dei quali a Milano: quali prospettive si aprono concretamente con questa novità? Lo abbiamo chiesto al presidente della Società Italiana di Neurologia (SIN) Gioacchino Tedeschi, professore ordinario di Neurologia all’Università Vanvitelli di Napoli.

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

L'associazione Diabete Italia Onlus, che raggruppa diverse società scientifiche e associazioni di pazienti scrive al ministro della Salute chiedendo di garantire l'accesso di tutti pazienti affetti da diabete 2 alle terapie più innovative. Sono 4 milioni i casi accertati di diabete in Italia (l’8,5% della popolazione), oltre 1 milione le persone che ancora non sanno di averlo. La diffusione di questa malattia, quasi raddoppiata negli ultimi 30 anni, non arresta la sua corsa. 

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

La propone uno studio condotto dal gruppo di ricerca di Elvira De Leonibus del TIGEM di Pozzuoli e del CNR pubblicato su Nature Communications, che potrebbe aprire a nuove prospettive terapeutiche, con possibili ricadute anche per i disturbi dello spettro autistico non collegati alla sindrome.

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

I dati dello studio di fase 3, presentati al congresso dell’European Hematology Association (EHA) 2021 come “late breaking abstract” dimostrano che la terapia di combinazione ibrutinib più venetoclax a durata fissa, per via orale, determina una maggior sopravvivenza libera da malattia in pazienti con leucemia linfatica cronica precedentemente non trattati.

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

I ricercatori dell’Istituto San Raffaele Telethon per la Terapia Genica hanno scoperto un nuovo meccanismo di regolazione delle risposte immunitarie, con importanti implicazioni nella lotta alle malattie infettive e oncologiche e nell’ottimizzazione dei protocolli di terapia genica per malattie genetiche rare.